Forse non hai pensato molto all'uso dell'energia solare, né al Sole che genera energia per la tua casa o luogo di lavoro. Attraverso questi dispositivi moderni, la luce viene trasformata in elettricità e puoi usarla come energia per far funzionare tutti gli elettrodomestici, le lampade, ecc. Come già menzionato, i pannelli solari tradizionali sono molto comuni, ma stanno aumentando in popolarità le opzioni flessibili, poiché possono essere installate facilmente e in una grande varietà di stili.
Il formato sottile e leggero dei pannelli solari flessibili consente loro di essere piegati, curvati o altrimenti modellati in modo da adattarsi meglio a una vasta gamma di superfici. Questa flessibilità li rende perfetti per tetti curvi, tende, barche e camper, nonché altre posizioni irregolari dove si desidera avere energia ma non è possibile utilizzare pannelli rigidi. Inoltre, essendo più piccoli e leggeri, sono più facili da trasportare, il che li rende una grande soluzione di archiviazione se si hanno problemi di spazio.
Offrono sicuramente alcuni vantaggi, ma i pannelli solari flessibili non sono privi di svantaggi. I pannelli flessibili funzionano anche con una efficienza inferiore rispetto ai modelli rigidi tradizionali, poiché hanno meno celle e producono meno energia per pollice quadrato. Inoltre, non sono altrettanto robusti poiché c'è una probabilità maggiore che vengano perforati o danneggiati da elementi ambientali come tempeste di grandine, venti forti e detriti. I componenti più efficienti, sia dal punto di vista tecnologico che dei materiali, nei pannelli flessibili giustificano il fatto che costino di più rispetto all'opzione rigida tradizionale.
I pannelli solari rigidi sono ancora i più efficienti, mentre quelli flessibili offrono maggiore versatile e i semi-flessibili si posizionano a metà strada tra i due. Quindi pensa a questi pannelli come a una via di mezzo tra la costruzione rigida dei fotovoltaici tradizionali, inflessibili, e almeno una certa flessibilità per l'adattamento alla superficie. I pannelli semi-flessibili offrono una soluzione equilibrata ed sono adatti per chi vuole risparmiare denaro mentre utilizza un numero maggiore di celle e un maggior output di potenza per unità di superficie rispetto all'opzione flessibile.
Passi abbastanza basilari quando si tratta di scegliere l'opzione ideale per te in materia di pannelli solari (soluzione di pannelli adatta per casa o azienda) -- i limiti di budget, quanto energia serve e gli obiettivi a lungo termine devono essere presi in considerazione. I pannelli rigidi sono ritenuti più robusti ed efficienti, mentre quelli flessibili offrono caratteristiche migliori in termini di portabilità ma a discapito di una produttività inferiore. Con i pannelli semi-flessibili, ottieni proprio questo: un'opzione parzialmente rigida che mescola solidità e flessibilità, adatta per chi preferisce il meglio di entrambi i mondi. Inoltre, dove vivi nel mondo e come è orientato il tuo impianto solare (verso Sud o altro) ha tutto a che vedere con la decisione di quale tipo di pannello sarà il migliore per ciò che stai cercando di raggiungere.
In sintesi, l'applicazione dei pannelli solari offre una grande opportunità per sfruttare un'energia rinnovabile pulita proveniente dal sole. Ci sono molti pro e contro per entrambi i tipi di pannelli, quindi ciò che conta alla fine è comprendere la propria situazione specifica prima di prendere una decisione su quale tipo sarà il più adatto a soddisfare gli obiettivi energetici che si desidera raggiungere.